![](https://italiankitchenclub.com/wp-content/uploads/2019/10/image-67.png)
La cucina umbra, le cui radici risalgono alle civiltà umbra e romana, si basa su una lunga tradizione, con piatti che non sono sempre poveri o popolari, ma con un uso frequente di legumi e cereali. Poco influenzato dalle regioni limitrofe, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono utilizzati sia in occasioni importanti che nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con processi generalmente non troppo elaborati, che esaltano chiaramente i sapori delle materie prime.
![](https://italiankitchenclub.com/wp-content/uploads/2019/10/download-7.jpg)
Tipica di tutta la zona è la lavorazione del maiale e la produzione di salumi: particolarmente famosi sono quelli della zona di Norcia, da cui il termine italiano “norcino”, che per eccellenza si riferisce al produttore e al venditore di salumi.
![](https://italiankitchenclub.com/wp-content/uploads/2019/10/truffel_arr01.jpg)
Altri ingredienti “nobili” che si ripetono nei sapori umbri sono il tartufo, un autentico emblema di questa gastronomia (in particolare sul pendio della montagna ad est della regione e nella media e alta Valnerina), così come l’olio extra vergine di oliva, essenziale in quasi tutte le ricette locali. Le zone di Orvieto, Montefalco, Torgiano e l’area del Lago Trasimeno sono anche famose per le loro viti, da cui vengono prodotti numerosi vini DOP.
![](https://italiankitchenclub.com/wp-content/uploads/2019/10/13e486b2-f4f2-4403-a678-9dba9c19fe13.jpg)